Zeolite clinoptilolite doppiamente attivata 
    con tecnologia PMA per uso farmaceutico 

Materia Prima


Scaviamo solo meccanicamente senza usare mine separando il materiale con più alto contenuto di zeolite clinoptilolite (minerale vulcanico).

Ogni lotto viene controllato dopo una prima attivazione termica del materiale. 

Controlliamo la struttura e le proprietà mineralogiche garantendo la presenza di tutti gli ioni e componenti della struttura. Rimandiamo alla miniera ogni lotto non soddisfacente. 

Attivazione

E' sviluppata da una equipe di Ingenieri sotto la guida dell'inventore Jakob Hraschan. Brevetto WO/2018/100178
La tecnologia PMA (PANACEO MICRO ATTIVAZIONE) è una tecnologia di micronizzazione che usa mulini con pale controrotanti; queste ruotano con una spinta di 2400 km/h. I flussi di aria contrari creati dai due rotori provocano l'autocollisione delle particelle, che avvengono a 3/4000 collisioni al secondo e a temperature di ca. 400°.  FILMATO
L'attivazione contribuisce ad aumentare la carica di superficie delle singole particelle e ad aumentare la superficie di scambio cationico. (dopo due attivazioni si hanno sino a 4000 mq per grammo - calcolo matematico del prof Dr. Rudolf Taschner dell’Università di Vienna). 

 

RICERCA SCIENTIFICA

Controllo Qualità e Auditing Continuo


Le polveri vengono filtrate da apparecchi che ne rilevano la dimensione e alla fine analizzate con spettrofotometria per confermare che la composizione minerale originale non è alterata. Seguono analisi chimiche e batteriologiche.
Siamo sottoposti a continue verifiche di aggiornamento a normative e prassi.
Il nostro dossier tecnico sulla PMA-zeolite è il più avanzato e completo in EU. 

Studi e ricerche cliniche


Sono studi finanziati presso ospedali e Università. I settori in cui facciamo ricerca sono quelli della gastroenterologia, neurodegenerazione, oncologia e fisiologia dell'osso. 
Abbiamo attualmente diversi studi in corso in Italia, Austria e Germania.

Il nostro comitato scientifico coordinato dal prof Kresimir Pavelic compie continue verifiche e studi, a cui seguono le pubblicazioni. 
 

                             Tossicologia


E' la sola zeolite clinoptilolite ad avere eseguito un completo studio sulla tossicità, acuta, sub-cronica e cronica. (prof. K. Pavelic).Poichè la molecola attivata è molto diversa dal minerale di partenza.
E costantemente studiamo le condizioni di assunzione del minerale. Essendo un alluminosilicato, cioè composto da alluminio, silicio e ossigeno è particolarmente doveroso uno studio sul rilascio di inquinanti. 

          Brevetti


I brevetti sulla PMA-zeolite su polineuropatia, neuroprotezione, patologie ossee, riduzione del lattato sono i seguenti

-N° WO2013098049
-N° EP2600840
-N° WO2008077174 
-N° EP1938825 
-N° EP1480659
NON TUTTE LE ZEOLITI SONO UGUALI

  Come riconoscere i Dispositivi Medici ad uso orale di classe IIa e IIb


Deve comparire il marchio CE seguito da un numero che corrisponde ad un organismo di controllo

Se compare solo il marchio CE si tratta di dispositivi che non possono permanere nell'organismo più di 60 minuti o, più spesso, di dispositivi medici di clase I ad uso topico.

Se trovate indicazioni di utilizzo orale segnalatelo al ministero QUI

     Normativa in EU


In EU la PMA-zeolite è utilizzata per confezionare Dispositivi di classe IIa per uso orale.

La direttiva 90/385/CEE del Consiglio e la direttiva 93/42/CEE del Consiglio costituiscono il quadro normativo dell'Unione per i dispositivi medici di classe IIa o IIb.

REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio.

Share by: